Facebook
Twitter
Instagram
  • Home
  • L’associazione
    • L’associazione
    • Bilancio di Missione 2017/2018
  • I nostri Progetti
    • TON: Leo for Safety & Security
    • Dove i Centrimeti Angosciano
    • LCIF
    • Area Comunità
      • Area Comunità
      • Area Fame
        • Area Fame
        • Banco Alimentare
        • Stelle in Strada
      • Area Salute
        • Area Salute
        • Progetto Martina
      • Progetto Kairós
    • Area Vista
      • Area Vista
      • Sight for Kids
      • A Tutto Tondo – Il 3D per la cecità
      • Servizio Cani Guida Lions
      • Raccolta Occhiali Usati
    • Area Ambiente
      • Area Ambiente
      • Leo4Green
      • FAI Giovani
    • Area Internazionale
    • #iorestoacasa
  • Archivio Storico
    • Temi Operativi Nazionali
    • Temi di Sensibilizzazione Nazionali
    • Service Nazionali
    • Italian Leo
    • Video
    • Presidenti del Multidistretto
    • Conferenze del Multidistretto
    • Documenti
  • Diventa un Leo
  • NazioLeo 2021
  • Contattaci
  • Lingue

Tema Operativo Nazionale 2011/2012

Home Archivio Storico Temi Operativi Nazionali Tema Operativo Nazionale 2011/2012

“Leo Hunting Mercury”

DESCRIZIONE

Qual è l’obiettivo di Leo Argento Vivo?

Finanziare tutte le possibili attività di ricerca necessarie allo sviluppo di sensori avanzati per la caratterizzazione delle specie chimiche del mercurio presenti in atmosfera, in grado di fornire dati osservativi di alta qualità a basso fabbisogno energetico.

Cosa sono i sensori e da chi vengono prodotti?

Sono strumenti a basso consumo di energia per il campionamento dei diversi composti chimici del mercurio allo stato elementare e ossidato. Vengono prodotti dall’Istituto Inquinamento Ambientale del CNR.

Ma perché è così importante produrre i sensori per campionare il mercurio?

La conoscenza delle diverse forme chimiche del mercurio è di enorme importanza; la forma ossidata del mercurio è molto più disponibile ad essere trasferita alla catena alimentare rispetto alla forma elementare. I sensori che si andranno a sviluppare consentiranno di effettuare una mappatura più fitta delle concentrazioni in quanto il loro costo, stimato inferiore ai 2000€, sarà sensibilmente inferiore a quello degli analizzatori attualmente impiegati per scopi di ricerca (140.000€).

Perché i Leo pensano sia importante tutto ciò?

Perché questo progetto trae innanzitutto origine nei principi della cittadinanza lionistica come cittadinanza attiva. Cambia la prospettiva, i Leo non raccolgono fondi per aiutare chi è vittima dell’inquinamento ambientale – sono infatti già tante le associazioni di assistenza che fanno questo – ma si propongono di evitare che ciò accada, agendo alla radice del problema, impedendo che il vaso si rompa, piuttosto che aiutando a raccoglierne i cocci. Avvicinare poi i giovani al territorio e alle istituzioni, valorizzando il senso civico collettivo e migliorando il rapporto tra comunità locali, amministrazioni e settori produttivi.

RISULTATI OTTENUTI

Borsa di studio del valore di 11.600 € a favore del Prof. Nicola Cicero dell’Università degli Studi di Messina, al fine di accertare che la concentrazione di mercurio e metalli pesanti rimanga nei limiti di legge negli esemplari ittici.

Multidistretto LEO 108 ITALY

I Leo Club sono l’Associazione giovanile del Lions Clubs International e raggruppano ragazzi tra i 12 e i 30 anni che dedicano il proprio tempo libero all’attività di servizio per la comunità.

Leo Multiple District 108 ITALY

Leo Clubs are the youth association of Lions Clubs International and it comprises youths between 12 and 30 years old that dedicate their free time to serve their local, national and global communities.

Canali Social

Facebook
Twitter
Instagram

Social media channels

Facebook
Twitter
Instagram

Contatti

Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Roma
info@leoclub.it

Contacts

Piazza Buenos Aires, 5 - 00198 Rome - Italy
info@leoclub.it
Risorse Soci
Privacy Policy - Cookie Policy - Terms & Conditions

© 2019 Leo Club Italia - Multidistretto Leo 108 ITALY